Superbonus 110: tutto gratis? Più o meno
“Vorrei sistemare casa. Con il superbonus 110% è tutto gratis vero?”. Questa è la domanda più frequente che i clienti del nostro studio di ingegneria ci rivolgono ultimamente. Ma la questione non è così facile.
Superbonus 110: come funziona
Cerchiamo di spiegare in modo facile il vero senso del superbonus. Questa iniziativa vuole promuovere la diminuzione dei i consumi di CO2, prevenire il rischio sismico e creare un patrimonio edilizio più smart. Quindi non tutti gli interventi per “aggiustare casa” possono usufruire di questo bonus del 110%.
Certo è che il superbonus può comunque diventare una buona opportunità di guadagno. Infatti, il riconoscimento di un credito del 110% significa banalmente che se si spendono 100.000 euro in lavori, lo stato ne restituisce 110.000. I primi 100.000 servono a pareggiare le somme spese, mentre gli altri 10.000 rappresentano il guadagno che si può ricavare in 5 anni sotto forma di risparmi in tasse e in minori trattenute dalla busta paga. Chi avesse meno pazienza può decidere di cedere il credito alle banche che, senza dover attendere anni, pagano in contanti dal 2 al 5% a seconda dei diversi istituti. Tutti questi ragionamenti hanno però alla base un presupposto importante, che non va dimenticato: l’intera spesa va inizialmente sostenuta con soldi e capitali propri.
Chi non ha a disposizione la liquidità necessaria può sempre affidarsi direttamente alle banche che offrono “pacchetti” completi di finanziamenti delle somme necessarie con acquisto del credito a fine lavori. L’intero processo porta però a una perdita di circa il 7% trasformando il superbonus 110 in superbonus 93.
